...e gli alberi crescono sempre sul filo delle colline, curva morbida a sfiorare il cielo.
Volta la pagina, un foglio bianco va lasciato per cominciare da nuovo, punte di silenzio a sfumare tra due bordi, due confini.
Stiamo ancora a metà, a giocare di noi, sospesi in punta di piedi sul filo di cotone bianco che lega le pagine. In fondo siamo sempre stati degli acrobati, in evoluzioni sospese in trame un poco oniriche.
Malinconia triste di un treno che parte e si allontana, mentre il sole spacca in due le nuvole grigie e affonda i raggi intorno agli alberi, silhouette scure a ricamarmi la notte che viene.
Le parole escono di bocca senza pensarci, mentre torno a casa a piedi dalla stazione per cercare di respirare la notte, con le nuvole cupe che incombono sulle case a schiacciarle a terra.
E' un filo che esce di gola e si snoda insieme a me per le strade, come un monito a cercare solo parole che si prendano cura di me, di quel che sono.
Dovremmo avere solo parole d'amore per le persone a cui vogliamo bene, per prendercene cura.
Non dirmi parole che non siano di cura. Sai che farò lo stesso con te.
I ricordi restano sulla punta delle dita e la mia pelle è ancora una traccia che per stanotte inspirerò lenta.
In gola sento ancora il sapore dei kumquat.
lunedì 29 giugno 2009
acrobati e fili bianchi tra le cime degli alberi
traccia di
plenilunjo
alle
23:47
0
commenti
Etichette: incontri-scontri
mercoledì 10 giugno 2009
di sbuffi bianchi e grani scuri
In treno.
La penna sfuggirà al controllo questa volta, e i sobbalzi tra un pezzo di ferro e l'altro fanno andare a singhiozzo anche me.
Il tempo scorre e non faccio nulla per fermarlo, lo lascio andare perchè intervenire si può fare solo a volte, solo quando cambia qualcosa.
Non di nuovo, non più. Ora il tempo deve solo scorrere e portarsi via la malinconia degli occhi.
Passano i casolari in mattoni di cotto, la terra toscana sa di rosso bruciato e profuma di pino e d'alloro, con la punta delle dita macchiata di nero come la cenere sui gusci lisci dei pinoli appena raccolti.
Lascio andare il tempo senza immergermici, senza volergli parlare.
Indugio, i pensieri vanno a rilento. La mano e gli occhi ritratti hanno lasciato nell'aria una scia di vuoto.
Per legarsi servono gesti di cura. Sono stati scordati da tempo.
Continuano i campi che iniziano a sapere d'estate.
Io mi faccio fredda e inizio a macinare i ricordi come farina.
Tra gli incavi della macina restano le scorze ruvide e scure, tutti i no che sono cresciuti insieme al grano e che ora spiccano impietosi sulla pietra bianca come piccole schegge nere.
Tutto sfuma nella nuvola di farina che si solleva in aria in sbuffi e volute.
Quei grani neri restano sugli occhi a trapuntare lo sguardo come un arazzo, macchie scure di quando si fissa troppo il sole.
traccia di
plenilunjo
alle
16:52
0
commenti
Etichette: incontri-scontri, istantanee
mercoledì 3 giugno 2009
strade di casa
Per terra i fiori caduti e già troppo calpestati restano orme bianche adese al suolo, tocchi lievi ad accarezzare un asfalto troppo ostile.
Per una volta la città odora di sottobosco.
Le Terme di Caracalla si riempiono d'aria e il colore dei mattoni diventa un tutt'uno con quello dei pini marittimi, fieri, alti ad entrare nel cielo e scalfire l'azzurro. E' tutto tinto di rossastro, con le ombre che puntano al grigio e s'insinuano e allungano negli interstizi. Crepe di mattone o scorze d'albero sono lo stesso.
Il giorno dopo sono già bruciati, i petali esposti al calore del sole accartocciati come frammenti di carta bruciata.
Le Gole dell'Alcantara sembrano raccontare che a perdersi negli anfratti di roccia l'acqua si metterà a trillare acuta, come tanti campanelli scossi dalla spuma. O forse è un canto talmente leggero che si finisce a scambiarlo per un brusio, talvolta un respiro.
Stella Polare non ha nulla della lucentezza artica, e la sabbia grigia scotta a camminarci. Però ha una lucentezza da luna al suo sorgere in certi momenti, di quando ancora all'orizzonte diventa giallorosa, grande e calda e non astro freddo sospeso in un cielo troppo scuro.
Più in là della spiaggia ci sono nuvole d'oro opaco, spighe che frusciano una sull'altra come fossero nebbia. Vibrano, e troppo sottili scompongono l'aria in una nuvola di sabbia impalpabile. Alla base, tra l'erba già bruciata, fiori viola cupo sono tocchi intensi che riportano le spighe a terra. Mischiate a loro le trattengono al suolo, per carezzare la terra e bisbigliarle leggere.
traccia di
plenilunjo
alle
01:52
0
commenti
Etichette: istantanee
